
Manutenzione e pulizia di un pianoforte
La maggior parte dei pianoforti si trova all'interno di case che raccolgono polvere ogni giorno. Che tu abbia moquette, animali domestici, bambini o altri fattori possono causare l'accumulo di polvere dentro il tuo strumento che passerà da pulito a sporco.
Oltre alla polvere, molte volte capita che oggetti si infilano in un pianoforte volontariamente o involontariamente causando problemi meccanici o malfunzionamenti. Gli oggetti di solito includono pastelli, piccoli giocattoli, matite, graffette o piccole spille per capelli.
Fortunatamente, qualsiasi accordatore di pianoforte professionista offre la pulizia del pianoforte come servizio aggiuntivo, e questo dovrebbe essere qualcosa su cui potresti voler investire ogni qualche anno, se vuoi fornire la migliore manutenzione del tuo pianoforte.
Parti del pianoforte che necessitano di pulizia
Ci sono molte parti meccaniche nel pianoforte che devono essere pulite. Esaminiamo le parti più comuni in modo da sapere come comportarci in caso di eccessiva sporcizia all'interno del tuo pianoforte.
Tasti del pianoforte
Per cominciare, i tasti del pianoforte possono essere un terreno fertile per la crescita dei batteri, quindi è buona norma lavarsi sempre le mani come regola prima di suonare. Spesso è comune trovare residui di cibo appiccicoso o altre cianfrusaglie sui tasti, poiché hanno un contatto diretto con le dita, le unghie, ecc. Un tecnico del pianoforte inizierà pulendo l'intero letto dei tasti, un tasto alla volta usando un detergente. Un panno in microfibra umido con del sapone normalmente è un trucco sulla maggior parte dei tasti.
Tavola armonica e corde
La tavola armonica, che si trova sotto le corde, è un luogo comune per la raccolta della polvere, poiché ci sono centinaia di piccole parti posizionate molto vicine, quindi la polvere si farà strada e creerà uno spesso strato. I tecnici utilizzeranno una combinazione di strumenti flessibili per spolverare e un aspirapolvere per le aree difficili da raggiungere sotto le corde per sollevare la polvere. Una volta rimossa la polvere, si può utilizzare un lucidante da legno e un detergente per ripristinare la lucentezza della tavola armonica e far risaltare la bellezza originale del legno.
Le caviglie
Un'altra area del pianoforte che raccoglie polvere, più comune su un pianoforte a coda piuttosto che verticale, sono le caviglie e le strisce di feltro in quell'area. Per essere precisi, è l'area intorno alle caviglie che ospita polvere a causa degli spazi molto piccoli tra loro. Questa zona del pianoforte a coda è sempre esposta quando il coperchio posteriore è aperto, contrariamente a un pianoforte verticale in cui il coperchio anteriore è quasi sempre rivolto verso il basso e copre le caviglie.
Pedali, aste e ruote
Tutte queste parti possono sporcarsi, quindi la maggior parte dei tecnici pulirà i pedali con un po' di lucidante, lo stesso vale per le aste dei pedali e le ruote. Polvere, pelo di animali domestici e sporcizia troveranno la loro strada in angoli e fessure. La maggior parte dei tecnici offre un servizio davvero approfondito lucidano anche tutti i componenti metallici del pianoforte.
La meccanica del pianoforte
La meccanica di un pianoforte è ciò che è responsabile del movimento dei tasti, fino al martello che colpisce ogni corda. La meccanica ha migliaia di parti, ed ogni nota contiene il proprio meccanismo come feltri, martelli, stiletti e altro ancora. L'intera meccanica di un pianoforte verticale o a coda può impolverarsi nel tempo, quindi un tecnico dovrà rimuoverla dal pianoforte per pulirla accuratamente e correttamente. La meccanica si può smontare, quindi questo non danneggierà in alcun modo il pianoforte.