
Intonazione
L'intonazione è il processo fondamentale per rendere il suono di un martello perfetto. Durante il corso tecnico sull'intonazione dei martelli fatto a Stoccarda presso l'azienda Renner ho potuto affinare questa tecnica cosi complessa e cosi importante.
Il feltro “lana grezza” come arriva prima della lavorazione non è compatta ma si presenta con lunghe fibre che ne aumenteranno la qualità durante il processo di lavorazione della lana, di conseguenza i costi per la fabbricazione sono molto alti. La lana grezza ha struttura riccia che poi viene compattata per ottenere il feltro. Il macchinario e un enorme lavatrice che mescola diversi tipi di lana e diverse dimensioni è cosi che avviene l'inizio del processo.
Al termine vengono cardate tutte nella stessa direzione, il feltro viene messo sia orizzontalmente che verticalmente, poi di nuovo cardate e questo processo permette di capire quale dovrà essere il senso del feltro. Dopo la cardatura la lana ottenuta sarà pressata, a questo punto passa al macchinario per fare il feltro che viene vaporizzato, comprimendosi dilatano le fibre per ottenere il feltro. Vengono compattate finche non si ottiene un materiale duro e flessibile, verranno poi ancora pressate in un altro macchinario per ottenere la durezza necessaria per ottenere il martello.
Migliore elasticità e flessibilità rendono il martello finale un ottimo suono, di conseguenza in fase di intonazione si lavorerà meno rispetto a un martello meno flessibile. Viene lavato con saponi speciali rendendo il feltro morbido infine preparato per l’incolaggio con il legno, verrà pressato e data la forma con la pressa. Per ridare elasticità dobbiamo intonare rompendo le fibre del martello ottenuto.
Per Intonazione si intende quell'aspetto della registrazione che modifica la qualità del suono. L'accordatura modifica e corregge la frequenza delle vibrazioni delle corde. L'intonazione si potrebbe dire che svolge una funzione equalizzante orizzontalmente sulla tastiera e coordina gli armonici e ripulisce il suono delle singole note verticalmente. L'intonazione agisce sul timbro, sul suono del pianoforte. Se i martelli del pianoforte sono di buona qualità, il timbro è modificabile.
Significa che si può adattare alle esigenze espressive del pianista. Dopo che il pianoforte viene utilizzato, la conformazione dei martelli si modifica leggermente. Siccome non tutti i martelli vengono utilizzati in modo uguale, con il tempo si accentuano delle differenze di tibro fra le singole note. Alcuni martelli induriscono di più ed altri di meno. Man mano che queste differenze crescono, il timbro diventerà sempre più intollerabile ai pianisti perché avrà lo svantaggio di non essere più uniforme. Questo provoca una difficoltà nel controllo del suono e limita la potenzialità del pianista visto che non può memorizzare ogni singola differenza fra le singole note del pianoforte. L'Intonazione corregge questa disuguaglianza e riporta coerenza fra tutte le note sia orizzontalmente che verticalmente. A parità di sollecitazione dei tasti il tecnico riequilibra una parità di risposta sonora.
Per far questo il tecnico di pianoforti interviene in vari modi sui martelli e sulle corde.